A novembre IMMAGINE DELLA CITTA’ per promuovere la riqualificazione delle città

What they say
Subscribe weekly news

Integer posuere erat a ante venenatis dapibus posuere velit aliquet sites ulla vitae elit libero 

Immagine della Città è una manifestazione costituita da un ciclo di eventi inizialmente promossi dalla sezione Trieste dell’AIDIA – Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti – con un primo evento tenutosi nel novembre 2014 a Trieste.L’edizione del 27 novembre 2015 si terrà a Roma. L’organizzazione del convegno, a cura della sezione Roma dell’AIDIA, vede la collaborazione delle seguenti organizzazioni: AIDIA Nazionale e sezioni territoriali di Roma e di Trieste; Dipartimento di Ingegneria Elettronica Università di Roma Tor Vergata; Integronomia – ricerca in ergonomia e sostenibilità; Consorzio ARES -Advanced Research and Engineering for Space.Il convegno vedrà l’alternarsi di professioniste/i, rappresentanti politici, esperte/i in varie discipline.Immagine della Città vuole promuovere una riqualificazione della città attraverso saperi e capacità trasversali, con una partecipazione attiva di tutte le professionalità, non solo architetti ed ingegneri.E’ necessario aprire il dialogo tra le amministrazioni pubbliche, i professionisti e la cittadinanza, per fare il punto sull’attuale situazione e comprendere come stiamo disegnando il nostro futuro.Negli ultimi anni, alcune ricerche sull’influenza della conformazione urbana sui comportamenti di “utilizzo” della città da parte delle donne e degli uomini e la valutazione dell’applicazione di politiche urbanistiche con un’ottica di genere, hanno evidenziato che una città riqualificata secondo linee progettuali di genere è maggiormente vivibile e fruibile da tutta la comunità. Dobbiamo ripensare la città in modo che non sia un’Immagine fatta da e per pochi; dobbiamo favorire attenzione e sensibilità sui problemi cruciali dei sistemi urbani e del paesaggio, per progettare la qualità del quotidiano, il benessere del cittadino.Ripensare alla riqualificazione e allo sviluppo urbano futuro guardando alle esigenze dei cittadini e alle innovazioni tecnologiche attuali recuperando le qualità espresse nei progetti del passato.In ballo non c’è più solo la sostenibilità del modello ma la sopravvivenza stessa dei principi fondanti polis, urbs e civitas. Non a caso è sempre più diffusa l’espressione shifting cities, traducibile non esaustivamente con “città mutevoli”, denotando però, con l’uso della radice shift, la relativa imprevedibilità del mutamento. L’approccio sull’organismo città, deve, quindi, inevitabilmente e nuovamente focalizzarsi sull’identità, la struttura e il significato;deve mettere nuovamente al centro la comunità, per progettare con semplicità e con rigore logico-funzionale. Per una città del Benessere dobbiamo riqualificare seguendo linee di progettazione di genere, ergonomia, sostenibilità e innovazione.Immagine della Città ha aperto una Call for papers finalizzata alla raccolta e alla diffusione di documenti scientifici a carattere interdisciplinare sulla riqualificazione e gestione urbana secondo linee di progettazione e programmazione di genere, di sostenibilità, di ergonomia e d’innovazione.La scadenza per l’invio dei contributi è il 20 settembre 2015.Per informazioni e maggiori dettagli:www.immaginecitta.org/callforpapers2015.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *