A novembre IMMAGINE DELLA CITTA’ per promuovere la riqualificazione delle città

Immagine della Città è una manifestazione costituita da un ciclo di eventi inizialmente promossi dalla sezione Trieste dell’AIDIA – Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti – con un primo evento tenutosi nel novembre 2014 a Trieste.L’edizione del 27 novembre 2015 si terrà a Roma. L’organizzazione del convegno, a cura della sezione Roma dell’AIDIA, vede la collaborazione… Continua a leggere A novembre IMMAGINE DELLA CITTA’ per promuovere la riqualificazione delle città

Sbloccati 20 mil per edifici pubblici colpiti dal sisma Emilia del 2012

Nuove risorse disponibili per realizzare opere o ripristinare edifici pubblici danneggiati dal sisma del 2012. Grazie al lavoro degli amministratori dell’Emilia-Romagna è stata approvata una norma nel decreto legge 78 del 19 giugno 2015 che attribuisce ulteriori spazi agli Enti locali colpiti dal sisma del 20 e del 29 maggio 2012, pari a 20 milioni di… Continua a leggere Sbloccati 20 mil per edifici pubblici colpiti dal sisma Emilia del 2012

Nuove misure per i Certificati bianchi: parte la consultazione pubblica

Il meccanismo dei Certificati Bianchi, introdotto con i decreti ministeriali 24 aprile 2001, rappresenta una delle prime esperienze, a livello internazionale, di applicazione di uno strumento di mercato alla promozione dell’efficienza energetica negli usi finali. Tale meccanismo si configura come un regime obbligatorio di risparmio di energia primaria, posto in capo ai distributori di energia elettrica… Continua a leggere Nuove misure per i Certificati bianchi: parte la consultazione pubblica

Vulnerabilità sismica

L’Italia è a rischio sismico. Lo dimostrano i 2000 terremoti che si registrano ogni anno sul nostro territorio e lo confermano le nuove mappature sismiche che includono tutta la Penisola nelle aree a rischio. Dati significativi per la gestione del costruito e per la sicurezza delle persone, considerando che ogni scossa sollecita il nostro patrimonio… Continua a leggere Vulnerabilità sismica

Recupero strutturale di beni culturali

Alla base di un intervento su una struttura esistente vi è la conoscenza dello stesso sotto diversi punti di vista. A supporto delle operazioni che deve svoLinee Guidaere il tecnico incaricato vi sono le Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC08 – Capitolo 8), nonché la Circolare esplicativa (617/2009); inoltre, trattandosi di un bene appartenente al patrimonio… Continua a leggere Recupero strutturale di beni culturali

Il Collegato ambientale passa al Senato: tutte le novità

Il Collegato ambientale è stato approvato al Senato ed è in discussione alla Camera. Ecco le novità principali: Mobilità sostenibile (art. 4) 35 milioni di euro sono assegnati al programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro, per il finanziamento di progetti, predisposti da uno o più enti locali e riferiti a un ambito… Continua a leggere Il Collegato ambientale passa al Senato: tutte le novità

Regione Emilia Romagna – Ricostruzione – Decreto n. 1462 del 19 Maggio 2016 Linee Guida

Approvazione aggiornamento delle “Linee Guida relative all’applicazione delle ordinanze commissariali per la ricostruzione degli edifici interessati dalle ordinanze n. 29,51 e 86 del 2012”.   Le Linee Guida: – hanno la funzione di agevolare l’applicazione delle Ordinanze nn. 29/2012, 51/2012 ed 86/2012 attinenti la ricostruzione degli edifici con destinazione prevalentemente residenziale nonché di tutte le altre ad esse collegate,… Continua a leggere Regione Emilia Romagna – Ricostruzione – Decreto n. 1462 del 19 Maggio 2016 Linee Guida

Affidamento dei contratti pubblici attinenti ai servizi di Ingegneria e Architettura

l Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha segnalato la pubblicazione del documento provvisorio, curato proprio dal CNI, dal titolo “Affidamento dei contratti pubblici attinenti ai servizi di Ingegneria e Architettura alla luce del nuovo quadro normativo in materia di contratti pubblici. D.lgs. 50/2016 e Linee Guida ANAC”. Il documento può essere scaricato dalla pagina del sito:… Continua a leggere Affidamento dei contratti pubblici attinenti ai servizi di Ingegneria e Architettura

Seminario – Il rischio sismico delle costruzioni esistenti. La classificazione degli edifici a seguito delle recenti evoluzioni normative Sesto San Giovanni (MI)

Il 5 Luglio 2017 presso l’Hotel Best Western Falck Village a Sesto San Giovanni (MI), Bureau Veritas in collaborazione con EAS Ingegneria, terrà un seminario sul rischio sismico delle costruzioni esistenti e della recente normativa sulla classificazione sismica degli edifici. La partecipazione è gratuita- Per tutte le info si rimanda al seguente link: http://www.bureauveritas.it/home/news/events/evento-ctc-rischio-+sismico-costruzioni-esistenti-20170705?presentationtemplate=bv_master_v2/news_full_story_presentation_events_v2

Regione Lombardia – ENTRO IL 31 LUGLIO 2017: Avviso inerente la ricognizione del fabbisogno residuo per i danni conseguenti agli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012

Il Commissario per L’emergenza Sisma 2012 ha indetto una ricognizione degli immobili, danneggiati a seguito degli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, ed altri danni a imprese produttive per i quali non sia ancora stato ottenuto un contributo pubblico finalizzato al loro ripristino. La ricognizione di cui al punto precedente è limitata all’area territoriale della Lombardia… Continua a leggere Regione Lombardia – ENTRO IL 31 LUGLIO 2017: Avviso inerente la ricognizione del fabbisogno residuo per i danni conseguenti agli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012